EXPOSITIO IN PSALTERIUM REVERENDISSIMI D. D. JOANNIS YSPANI DE TURRE CREMATA.
per Lazarum de Soardis, Venetijs, die xxvj Januarij 1502
In-24 gr. (mm. 145x93), legatura moderna in piena pelle, fregi a secco agli angoli dei piatti e ai riquadri del dorso a cordoni, timbro a secco di precedente proprietario al piatto posteriore, CXXXII cc.num., con bella illustrazione xilografica al frontespizio che raffigura l'A. nell'atto di scrivere; piccola marca tipografica a fondo nero, con le iniziali di Lazaro Soardi. Testo ornato da graziosi capilettera figurati inc. su legno. "Prima edizione della tipografia Soardi".Juan de Torquemada (Johannes de Turrecremata), (Valladolid 1388 - Roma 1468), teologo e cardinale. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia e di diritto canonico che fecero di lui il più insigne teologo del sec. XV e il difensore più valoroso delle prerogative del pontificato romano contro le tesi anticuriali sostenute dal Concilio di Basilea. Per questa sua difesa, i cui principî egli concretò in una "Summa de Ecclesia" (1433), egli meritò il titolo di "Defensor fidei" da Eugenio IV che nel 1439 lo creò cardinale, assegnandogli il titolo della chiesa domenicana di San Sisto, sotto il quale è sovente designato. Eugenio IV, che ne apprezzava assai il talento, lo inviò come suo ambasciatore al re di Francia Carlo VII per persuaderlo alla pace con gl'Inglesi. Uomo altamente benefico, egli istituì presso la chiesa domenicana alla Minerva, dove morì e fu sepolto, la Congregazione della SS. Annunziata per la dotazione di zitelle povere, istituzione ancora vivente, pur attraverso varie trasformazioni. Scrisse oltre alla Somma sopra citata: "Meditationes J. de T. positae et depictae." (1467); "Expositio brevis et utilis super toto psalterio" (1470); "Tractatus de aqua benedicta" (1475); "Quaestiones spiritualis. " (1477); "Commentarii in decretum Gratiani" (voll. 6, 1519) (così Treccani online).Cfr. Olschki,V,5389 (per l'edizione del 1513 di Soardi) - Palau,VII, p. 45 - Sander,7400 - Essling,1374. Esempl. leggermente corto del margine superiore, altrimenti molto ben conservato..